Ricerca

Presentazione

I tre plessi dell’Istituto Fermi Polo Montale si trovano nei comuni di Ventimiglia e Bordighera e raccolgono un’utenza molto eterogenea e proveniente anche da paesi limitrofi e dall’entroterra. Gran parte degli alunni proviene da famiglie appartenenti ad un contesto socio-economico e culturale medio-basso. Un ristretto gruppo di alunni proviene, invece, da famiglie di professionisti, con aspettative ed ambizioni piuttosto elevate. Infine, un altrettanto cospicuo numero di alunni proviene da famiglie di extracomunitari che vivono stabilmente sul territorio. Nel 2024 la provincia di Imperia ha 209 mila residenti, dei quali 29 mila sono stranieri, con un’incidenza del 13,9%, superiore alla media nazionale, e un tasso migratorio che al 2023 tocca il 9,8%, più del doppio rispetto alla media nazionale. Le imprese attive nella provincia di Imperia si articolano in comparti abbastanza omogenei per i due terzi del totale: il commercio, le costruzioni e l’agricoltura. Le restanti quote vedono il turismo, i servizi alle imprese ed i servizi sociali. La crescita occupazionale è alimentata dal terziario, nello specifico dal commercio, turismo e ristorazione e dalle altre attività di servizio, mentre gli altri comparti perdono forza lavoro, in misura relativamente più marcata nelle costruzioni e nell’industria in senso stretto, oltre che nell’agricoltura. Vista la vicinanza con la Francia e soprattutto con il Principato di Monaco è cospicuo il numero di persone che sono impiegate in vari settori: dall’industria alla ristorazione, dall’edilizia al turismo di élite e di massa, senza dimenticare chi è impiegato nel commercio e nei servizi alla persona. L’economia locale è fondata principalmente sulle micro-imprese che devono essere aiutate e sostenute in una visione di sviluppo sociale ed economico complessivo. Accrescere la dimensione delle imprese e sostenerle nel fare rete può essere un veicolo portante di un nuovo motore di sviluppo. Fondamentale sarebbe: sostenere proposte innovative, anche intese come innovazione di qualità, e del trasferimento tecnologico; dare maturità al sistema turistico-culturale con un’offerta partecipata e condivisa tra la costa e l’entroterra; sostenere l’internazionalizzazione indirizzando le politiche aziendali verso l’apertura a nuovi mercati; investire su modernità, originalità, creatività (green economy). Prendendo in considerazione l’aspetto socio culturale della popolazione, si evidenzia la presenza di numerosi anziani provenienti anche da altre zone, che necessitano di assistenza e cure. L’Istituto Fermi-Polo-Montale, con la sua ampia e variegata offerta formativa, riesce ad incontrare e soddisfare le necessità della sua utenza, grazie anche al potenziamento negli anni di una proposta didattica che sempre più si adatta ai bisogni del territorio.