Ricerca
Servizi socio-sanitari

Servizi per la sanita’ e l’assistenza sociale per gli ausili ottici

Esercita la sua professione in prevalenza all'interno di attività commerciali, dove può assumere una posizione di lavoro autonomo

Cos'è

Esercita la sua professione in prevalenza all’interno di attività commerciali, dove può assumere una posizione di lavoro autonomo, quando è titolare dell’impresa commerciale, o di lavoro dipendente.
Il diplomato in SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE per gli AUSILI OTTICI può trovare occupazione presso strutture comunitarie pubbliche e private. L’Ottico è un professionista che, munito di abilitazione, confeziona, appronta e vende direttamente al pubblico occhiali e lenti a contatto su prescrizione del medico oculista. Applica le proprie conoscenze dell’ottica oftalmica, dell’ottica fisiologica e dell’optometria ed utilizza gli strumenti utili per l’individuazione dei difetti refrattivi che rientrano nelle sue competenze; sceglie le caratteristiche ottiche delle lenti oftalmiche e provvede alla loro corretta collocazione nella montatura. La sua formazione è focalizzata su due aspetti: quella propriamente tecnica e quella commerciale.
L’ottico è un operatore sanitario, diplomato, ed è sostanzialmente un artigiano. Si occupa della realizzazione e della vendita degli ausili ottici, interpretando la prescrizione dell’oculista.
Negli ultimi anni la professione di ottico è balzata all’attenzione della stampa nazionale per l’elevata richiesta di questa figura dal mercato dell’ottica e dunque per l’elevata finalizzazione occupazionale del relativo corso di formazione. Il corso di Ottica consente una percentuale di occupazione lavorativa prossima al 100%.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Roma, 61, Ventimiglia - IM

  • CAP

    18039

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti