Ricerca

Il contesto

L’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) “Fermi-Polo-Montale” di Ventimiglia opera in un contesto territoriale molto specifico, quello della città di confine, ma con caratteristiche proprie di una scuola superiore che serve un bacino d’utenza più ampio rispetto a un istituto comprensivo. Ecco una descrizione del suo contesto territoriale: Posizione Geografica e Bacino d’Utenza: la posizione di Ventimiglia come città di confine con la Francia è un elemento chiave. Tuttavia, essendo un Istituto di Istruzione Superiore che offre diversi indirizzi (licei, tecnici, professionali), il suo bacino d’utenza non si limita alla sola città di Ventimiglia. Attrae studenti da un’area più vasta, che comprende tipicamente i comuni limitrofi della costa (come Camporosso, Vallecrosia, Bordighera) e dell’entroterra (le valli Nervia e Roya). Serve quindi l’intero “comprensorio intemelio”. Diversità dell’Offerta Formativa: L’IIS “Fermi-Polo-Montale” riunisce sotto un’unica dirigenza diversi tipi di percorsi di studio (ad esempio, Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Istituti Tecnici con indirizzi Economico e Tecnologico, Istituto Professionale per i Servizi). Questa varietà risponde alle diverse esigenze e aspirazioni degli studenti del territorio e cerca di collegarsi alle opportunità formative e lavorative locali e regionali. Contesto Socio-Economico e Culturale del Bacino d’Utenza: Il territorio servito è eterogeneo. Comprende zone costiere più legate al turismo e ai servizi, aree commerciali (Ventimiglia stessa), e zone interne con caratteristiche diverse. La popolazione studentesca riflette questa varietà, provenendo da contesti familiari, economici e culturali differenti. La vicinanza alla Francia e la presenza di famiglie straniere o con legami transfrontalieri influenzano anche la composizione studentesca e l’interesse per determinati percorsi (es. Liceo Linguistico). Collegamenti con il Territorio e il Mondo del Lavoro: Essendo una scuola superiore con indirizzi tecnici e professionali, l’istituto ha un legame importante con il tessuto economico locale. Questo si concretizza attraverso i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, ex alternanza scuola-lavoro), che vedono gli studenti impegnati in stage presso aziende, enti pubblici, studi professionali e associazioni del territorio (es. nel settore turistico, commerciale, edile, sociale). L’offerta formativa cerca, per quanto possibile, di essere allineata alle richieste del mercato del lavoro locale e della vicina Costa Azzurra. Sfide e Opportunità: Sfide: Gestire un bacino d’utenza ampio e diversificato, prevenire la dispersione scolastica (che può essere un problema in aree con complessità socio-economiche), orientare efficacemente gli studenti verso studi universitari o l’inserimento lavorativo in un contesto economico non sempre facile. Opportunità: Sfruttare la posizione di confine per progetti internazionali o scambi culturali/linguistici, valorizzare le specificità economiche locali (turismo, commercio transfrontaliero) nei percorsi di studio, fungere da polo formativo di riferimento per l’estremo ponente ligure. In conclusione, l’IIS Fermi-Polo-Montale si colloca come un importante polo educativo superiore per un’ampia area di confine, caratterizzata da diversità socio-economica e culturale. La sua missione è fornire percorsi formativi variati che preparino gli studenti sia agli studi superiori sia all’inserimento nel mondo del lavoro, tenendo conto delle specificità e delle sfide del suo particolare contesto territoriale.